30 centimetri di isolante perimetrale in fibra di legno, tetto perfettamente coibentato e pannelli solari fotovoltaici poggiati sulla copertura: sono questi gli elementi
fondamenti della scommessa.
Quel che si vuole capire è quanto l’isolamento termico sia efficace nel trattenere le temperature. Se, dopo 15 giorni di caldo estivo, rimarrà del
ghiaccio internamente alla casetta allora sarà dimostrato che l’isolamento termico trattiene le temperature interne: il freddo d’estate così come il caldo d’inverno.
Per riuscire nello scopo sono stati realizzati 2 cubi di ghiaccio posti uno all'araia esterna e l'altra all'interno della casetta isolata.
Ciascun cubo pesa 888 kg e si presenta come un parallelepipedo da 80x120cm con altezza 1 metro.
Il ghiaccio realizzato è trasparente, cioè è stato realizzato con acqua demineralizzata e tenendo l’acqua in movimento così da evitare impurità e bolle d’aria che avrebbero invece dato opacità ed accelerato lo
scioglimento.
Dopo poco più di 2 giorni il cubo di ghiaccio all'aria libera si è sciolto.
Dopo 15 giorni apriamo la casetta per scoprire cosa è successo all'altro cubo.
Un applauso spontaneo saluta il risultato: l'88% del cubo depositato si è conservato!
Degli 888 kg di ghiaccio se ne trovano ancora intatti 782 kg.